Home | Contatti | Stiferite in Italia | Lavora con noi | Area Riservata |
English | Francais | Deutsch | Spanish
Siete qui: Utility & FAQ - FAQ

FAQ STIFERITE

In questa pagina potete trovare la risposta a molte domande frequenti sul poliuretano, sugli isolamenti termici ed acustici e sui materiali isolanti per la casa. Se non trovate la risposta alla vostra domanda scriveteci!

A cosa servono gli isolanti termici?
Gli isolanti termici hanno la funzione di limitare gli scambi di temperatura tra l'ambiente e l'esterno o tra ambienti a diverse temperature. In generale sono considerati materiali isolanti quelli caratterizzati da un valore di conducibilità termica inferiore a 0,065 W/mK.

Cos'è la Conducibilità Termica o il Coefficiente di conducibilità termica?
Il coefficiente di conduicibilità termica definisce l’attitudine di un materiale, omogeneo ed isotropo, a trasmettere il calore. Viene abitualmente indicato con λ (lambda), si esprime in Watt per metro quadrato e per Kelvin (W/m K). È la quantità di calore che attraversa un metro quadrato di superficie del corpo considerato, dello spessore di un metro, in un’ora di tempo e per una differenza di temperatura unitaria tra le facce opposte.

Cosa significa Trasmittanza Termica?
Coefficiente di trasmissione termica globale, normalmente indicato con U o K. Si definisce come la quantità di calore che passa in un’ora per metro quadrato e per grado centigrado di differenza di temperatura tra le due facce. E' quindi un valore riferito allo spessore utilizzato di un materiale.

Cosa si intende per Resistenza Termica?
È la resistenza offerta da un certo materiale al passaggio del calore. È data dal rapporto tra lo spessore del materiale espresso in metri e la sua conduttività termica. È elevata nei prodotti isolanti.

Cosa rappresenta il valore di λD
E' il valore ponderato (riferibile al 90% della produzione con il 90% di confidenza statistica) della conducibilità termica stimata per 25 anni di esercizio. E' comprensivo dell'incremento dovuto all' invecchiamento e può essere utilizzato come valore di progetto per condizioni applicative analoghe a quelle di riferimento (10 °C e 50% UR).
Tutti i materiali isolanti sottoposti a marcatura CE sono obbligati ad indicare il valore di λD
Per condizioni di progetto diverse, per temperature e umidità relative, da quelle previste dagli standard di prodotto i valori di λD possono essere modificati utilizzando le procedure previste dalla UNI EN 10456.
Per i prodotti provvisti di norma armonizzata di prodotto non si applicano i criteri e le maggiorazioni previsti dalla norma UNI 10351.

Cosa si intende per Reazione al Fuoco?
La Reazione al fuoco indica il grado di partecipazione di un materiale al fuoco al quale è sottoposto.
Per i materiali isolanti sottoposti a marcatura Ce si valutano le prestazioni di Reazione al Fuoco secondo il sistema delle Euroclassi (EN 13501) basato sulla combinazione di diversi test armonizzati. Il sistema prevede 7 classi indicate da lettere (dalla A1 alla F), per alcune classi è richiesta anche la valutazione di parametri aggiuntivi (sviluppo di fumi e gocciolamento).

Cosa si intende per Resistenza al Fuoco
Rappresenta l'attitudine di una struttura o di un elemento di compartimentazione a conservare, durante un periodo determinato di tempo, la stabilità, la tenuta e l'isolamento richiesto.
La resistenza al fuoco è espressa dalla sigla REI, scomponibile nei seguenti elementi: R - stabilità, E - tenuta, I - isolamento termico, seguita da un valore (espresso in minuti).

Cosa si intende per coefficiente di resistenza alla difffusione del vapore?
Il fattore µ indica quanto la resistenza al passaggio del vapore di un materiale è superiore a quello dell'aria a parità di spessore e temperatura. A valori bassi corrispondono basse resistenze al passaggio del vapore attraverso il materiale esaminato e viceversa.

Cos'è la Barriera al vapore?
Strato sottile di protezione che ha il compito di impedire il passaggio di vapore d’acqua dall’interno verso l’esterno attraverso le chiusure d’ambito esterno (coperture e pareti). Deve essere un materiale dotato di resistenza alla diffusione del vapore d’acqua, per poter controllare il fenomeno della condensa ed evitare che questo si verifichi a livello dello strato isolante. Viene normalmente realizzata mediante lamine metalliche inserite come armature di membrane bituminose.

Cos'è lo Schermo al vapore
È uno schermo protettivo, collocato allo scopo di limitare la migrazione del vapor d’acqua. È generalmente applicato al di sotto dello strato isolante, sul lato caldo della struttura.
Se lo schermo è totale si definisce barriera al vapore.

Il Poliuretano è pericoloso per la salute?
Il poliuretano è un polimero estremamente versatile che permette di ottenere una vasta gamma di prodotti con proprietà e impieghi molto diversi. Molti oggetti, indispensabili al nostro quotidiano benessere, sono realizzati utilizzando i numerosi componenti della famiglia dei poliuretani.
Poliuretani espansi rigidi: isolanti termici per l'edilizia, l'industria, il settore del freddo
Poliuretani espansi flessibili: materassi, arredamento, industria automobilistica
Poliuretani compatti ed elastomeri: suole per calzature, articoli sportivi, filati (lycra), piste di atletica.
Poliuretani per vernici e collanti: arredamento, industria automobilistica, edilizia.
Poliuretani speciali: applicazioni mediche (valvole cardiache, protesi, filtri per emodialisi, guanti chirurgici, sacche per sangue).
In tutte queste applicazioni i prodotti in poliuretano assicurano una perfetta compatibilità con i criteri di sicurezza e salute.

Il Poliuretano è riciclabile, come può essere smaltito?
I poliuretani possono essere riciclati con diverse opzioni: riutilizzo del materiale tal quale, recupero meccanico, riciclo chimico, recupero energetico mediante termovalorizzazione. Queste possibili scelte devono essere valutate sulla base delle condizioni di utilizzo dei materiali, e degli impatti economici ed ambientali determinati dalle operazioni di riciclo. In linea generale l'opzione che attualmente determina i minori impatti ambientali sembra essere quella del recupero energetico mediante valorizzazione in luoghi più vicini possibile ai siti di produzione/raccolta dei rifiuti.